[vc_row][vc_column][vc_column_text]I periodi di Festa sono ideali per restare in famiglia, ma sono anche fonte di ottime pietanze culinarie ricche però di grassi e che “rivoluzionano” la nostra quotidianità alimentare.
Ora vedremo qualche piccolo consiglio su come rendere questi piatti irresistibili, ma con qualche rimedio naturale per aiutare il nostro corpo a non appesantirsi:
La Curcuma è un ottimo antinfiammatorio e antiossidante, è un aiuto al nostro fegato e favorisce la digestione, oltre che dare un tocco orientale alle nostre pietanze.
Usare in cucina un buon olio biologico solo per condire, mentre per cucinare sarebbe più indicato il Ghee, un burro chiarificato ricco di acidi grassi saturi, la maggior parte dei quali a catena corta (cioè che si trasformano in energia e non vengono immagazzinati).
Moderare l’uso del sale e sostituirlo con: sale di sedano (creato esclusivamente dalle coste di sedano essiccato e finemente sminuzzate), Miso, gomasio (semi di sesamo biologici e sale marino integrale), origano, maggiorana, cumino, coriandolo, prezzemolo.
Lo zenzero, dal sapore agrumato e dal gusto pungente è un valido alleato dell’apparato gastrointestinale e combatte le infiammazioni.
Sono ottime e depurative le tisane allo zenzero e limone, infatti accelerano il consumo di grassi accumulati inaccesso. Inoltre hanno anche proprietà espettoranti, antinfluenzali, antibatteriche e antibiotiche.
Per i dolci possiamo usare malti di cereali (malto d’orzo, sciroppo di riso, sciroppo di mais) che dolcificano meno e sono meno calorici. Se vi piace provare gusti nuovi potete provare a usare la mesquite, una farina dolce ricca di proteine e con un basso indice glicemico. Sempre camminando per le vie orientali possiamo trovare l’Amasake un altro dolcificante naturale che si ottiene dalla germinazione enzimatica del riso bianco.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
-
Spezie ed insaporitori
Curcuma in polvere – Giardino Botanico dei Berici
3,40 € Aggiungi al carrello