Intolleranza al glutine: che cos’è e come difendersi

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sempre più spesso sentendo parlare di intolleranza al glutine si commette l’errore di identificarla con la celiachia, una patologia che sebbene presenta delle basi comuni, è ben diversa sia per origine che per gravità.

La celiachia infatti sembra essere un morbo su base autoimmune di origine genetica, in cui il soggetto colpito (la maggioranza sembra siano proprio le donne) presenta un’intolleranza al glutine di tipo grave e non trattabile. Questo morbo provoca infatti una reazione immunitaria “errata” che va ad attaccare la mucosa dell’intestino stesso, portando ad esempio alla riduzione o addirittura alla scomparsa dei villi intestinali, con tutti i problemi digestivi, gastrointestinali e non, che ne conseguono.

L’intolleranza “semplice” al glutine invece, anche se può presentare talvolta una certa predisposizione genetica, è fortunatamente trattabile e talvolta addirittura risolvibile del tutto nel corso del tempo.

I disturbi che ne conseguono (come dolori addominali, gonfiore, meteorismo, diarrea, eccessiva stanchezza, cefalee ecc), anche se possono ricordare quelli della celiachia, non sono fortunatamente in alcun modo paragonabili nel livello di gravità.

Se si teme di soffrire dell’una o dell’altra patologia la prima cosa da fare è sicuramente quella di rivolgersi al proprio medico per escludere tramite appositi test scientifici l’effettiva positività a celiachia, morbo di Crohn, intolleranza al lattosio o a rettocolite.

Fatto ciò, non esistendo ad oggi test scientificamente comprovati per la diagnosi di effettiva intolleranza al glutine, non resta che ricercare la soluzione nella dieta.

Da tempo infatti sono entrati nella nostra quotidianità i cosiddetti prodotti ‘gluten free’ che possono essere una vera e propria manna in caso di identificazione e trattamento di una particolare sensibilità al glutine.

Va ovviamente detto che per una più corretta e sana cura è consigliabile rivolgersi a dietologi esperti che sapranno consigliare una dieta personalizzata più completa e bilanciata, sia per il benessere del nostro organismo, sia per un più efficace trattamento della patologia.[/vc_column_text]

[/vc_column][/vc_row]

Carrello
Torna in alto
Have no product in the cart!
0
 

Chiusure Pasqua 2025

Si avvisa la gentile clientela che per gli ordini pervenuti dopo le ore 11 del giorno 15/4/25 non si garantisce la consegna entro Pasqua e che gli uffici rimarranno chiusi ( con relativa sospensione dell’attività) nei seguenti periodi:
  • Dal pomeriggio di venerdi 18/4/25 all’intera giornata di lunedì 21/4/25
  • Da venerdì 25/4/25 a domenica 27/4/25 compresi
  • Da giovedì 1/5/25 a domenica 4/5/25 compresi.
Grazie e buona Pasqua bio a tutti