Tradizione pasquale culinaria a Sud e nelle Isole

Concludiamo il nostro viaggio nel patrimonio culinario della tradizione pasquale italiana con il sud e le isole, anche qui non ci si fa di certo mancare nulla …

Campania

Insieme al babà e alla sfogliatella è il dolce napoletano per antonomasia, stiamo parlando della Pastiera, essa si prepara nel giovedì Santo e rappresenta un vero e proprio rito che si tramanda di generazione in generazione. Si tratta di un golosissimo dolce di pasta frolla ripieno di grano e ricotta, ogni napoletano doc custodisce gelosamente la propria personalissima ricetta.

Non da meno è il famoso Casatiello dolce, ossia la versione dolce della tipica torta salata partenopea. Si prepara utilizzando uova, strutto, zucchero, glassa e confetti campani noti come “diavulilli”.

Puglia

La Scarcella della Puglia è una sorta di grossa ciambella guarnita con uova sode munite di guscio, parzialmente racchiuse nell’impasto e fermate da strisce di pasta frolla decorate, non c’è Pasqua senza che venga portata a tavola questo dolce.

Famosissimi in tutta Italia e non solo, sono i taralli pugliesi, oltre alla versione salata, esiste anche quella dolce con una copertura glassata e quella nera fatta con vino e mandorle tostate.

Meno famosi ma altrettanto gustose sono le Dita degli apostoli, il cui impasto di ricotta, cioccolata, frutta candita, liquore e spezie è avvolto in una pasta morbida. Il nome è dovuto alla particolare forma.

Calabria

Qui troviamo le Pitte Pie (fatte con una specie di pasta frolla a doppio strato, contenente all’interno confettura di uva, noci e aromi naturali) e le Sguta, ossia dei pani dolci usate appunto al posto del pane nelle colazioni o in abbinamento alla soppressata.

Basilicata

La parte nord-occidentale lucana propone il Falaone, un gustoso saccottino il cui ingrediente principale è la ricotta

Sicilia

Oltre alla nota Cassata, la Sicilia vanta una altre eccellenze pasquali, come l’Agnello e i Piccureddi (che rappresentano agnello e pecora) e la Cuddura. Il primo, tipico di Favara, è farcito con un trito di pistacchio, ricoperto da zucchero fondente. Le Piccureddi sono di norma stese su un prato verde cosparso di piccoli confetti variopinti. La Cuddura cull’ova è un dolce siculo cotto al forno, glassato e decorato con uova.

Sardegna

Dolce tipico sardo della tradizione pasquale è la Casadina, realizzato con una sottile pasta sfoglia ripiena di formaggio o ricotta e uva passa. Ne esistono diverse versioni tra cui quella del centro sud dell’isola che spesso si presenta con l’aggiunta dello zafferano.

Le Pardulas pasquali sono piccoli canestri di sfoglia, amate in Sardegna per il contrasto tra il dolce degli aromi e il forte sapore del pecorino sardo o della ricotta, a Sassari vengono aggiunti anche l’uva passa e lo zafferano.

Siamo andati a sbirciare nelle tradizioni di ciascuna regione, ma quello che accomuna tutti sono la golosissima Colomba di Pasqua e l’uovo di cioccolato, immancabili nelle tavole italiane, voi cosa preferite?

Carrello
Torna in alto
Total
4,40 
Continue Shopping
1